
I Media e la Generazione X: un Destino Comune
Gli stranieri che ci spaventano non sono solo quelli che dormono in stazione, ma sono i programmatori, i musicisti, gli scrittori, i giornalisti, gli imprenditori
Gli stranieri che ci spaventano non sono solo quelli che dormono in stazione, ma sono i programmatori, i musicisti, gli scrittori, i giornalisti, gli imprenditori
L’esercizio fondante della libertà umana è la partecipazione al discorso sul futuro; una partecipazione attiva, fattuale, concreta, collettiva e quindi legittima nella sua trasformazione del
La politica del tempo digitale ha abbandonato il mito della caverna di Platone e ha scelto il mito di Narciso. Non è più la nobile
Uno dei principali meccanismi di salvaguardia di una democrazia liberale in emergenza è l’imposizione di insormontabili limiti temporali alle violazioni dei diritti base dell’individuo. Il
Se nel mondo dell’informazione le piattaforme stanno vivendo ancora giorni da leone, l’intrattenimento sembra aver deciso di cambiare rapidamente la conformazione del territorio, costruendo giganti
Le conseguenze della robotizzazione e della digitalizzazione sulla produzione e sulla distribuzione di informazione ed intrattenimento sono molteplici e stanno accelerando. In più di un
C’è qualcosa di marcio nel regno di Menlo Park. Dopo la pubblica audizione al Congresso di Mark Zuckerberg e l’umiliante duello retorico con Alexandria Ocasio
La globalizzazione avanza e anche la diffusione maliziosa di notizie false ha raggiunto status di fenomeno planetario. Nelle ultime settimane di Novembre la lotta alla
Come forse alcuni di voi ricorderanno, avevo espresso molte perplessità sul disegno finale di riforma delle leggi di protezione del diritto di autore approvate dal
Possiamo quindi trarre una prima conclusione da questi 10 anni di abbonamenti digitali: siamo in presenza di un settore industriale dove il “vincitore prende tutto”
Colpi di cannone nella guerra tra Trump e la Cina. Prime vittime collaterali in tutto il mondo, soprattutto in Europa, a mostrare come il tema
Se mettiamo insieme i due dati, il quadro che ne emerge per gli editori è di un mercato particolarmente difficile: circa il 16% della popolazione
Un paese che esprime un consumo alla Schettino: Cozze, Crociere, Champagne e Escort, ma non pagherebbe mai per una app o per un software che
Già oggi si prevede che, irradiando i campi con tecnologia 5G, si potrà trasferire flusso di immagini in tempo reale da microcamere o altri oggetti
Una cifra della modernità è la crescente parità tecnologica tra i gruppi organizzati del male e le piattaforme che dovrebbero controllare il loro accesso al
Il mercato dei periodici soffre la sperequazione tra un oligopolio della distribuzione digitale dotato di enormi mezzi finanziari e un mercato della produzione di contenuti
Il monopolio dei giganti tecnologici nella pubblicazione e distribuzione dei contenuti non si indebolisce cercando di ricostruire il monopolio della produzione industriale di contenuti a
Rimane certo però che come Google ha costruito un monopolio sulla ricerca, come Facebook ha costruito un monopolio nella distribuzione dei contenuti e dell’intrattenimento, così
Il modello di distribuzione dei diritti basato su territori nazionali ed esclusive di piattaforma sta morendo. Verrà rapidamente soppiantato da grandi operatori IP di scala